LA PARABOLA NEL TEMPO

LA PARABOLA NEL TEMPO Sembra che lo studio delle coniche abbia avuto inizio durante il IV secolo a.C. con Menecmo, un importante matematico greco allievo di Platone. Esse furono scoperte mentre si cercava di risolvere con riga e compasso i tre famosi problemi la prima definizione di una sezione conica fu “l’intersezione di un cono circolare retto con un piano perpendicolare alla generatrice del cono”: si ottiene infatti una parabola se l’angolo al vertice è retto, un’ellisse se è acuto, un’iperbole se è ottuso. Con Apollonio di Perga, un greco, si ha la prima trattazione razionale delle coniche con un opera intitolata Le Coniche. Fu anche il primo ad attribuire alle diverse figure i nomi parabola, ellissi ed iperbole. Lo studio delle coniche venne ben presto abbandonato a causa del loro scarso impiego pratico. Queste figure geometriche rinacquero durante il rinascimento e il periodo barocco grazie al loro frequente utilizzo nei vari campi riguardanti l’arte. Durante il baro...